Meteo Field School 2025

🌿 Previsioni meteo per le prossime tappe della Field School 2025 in Costa Rica 🌎

La Field School organizzata da Foreste per Sempre OdV e UNIMORE prosegue il suo viaggio in Costa Rica, con tappe al Volcán Tenorio (4-7 febbraio) e a Tortuguero (8-10 febbraio). Ecco le condizioni meteorologiche previste per queste aree, con uno sguardo anche a Montezuma e alla Riserva Karen Mogensen.

Situazione meteorologica generale

L’ITCZ (Intertropical Convergence Zone) si è abbassata fino a Panama, mantenendo condizioni prevalentemente secche su gran parte del Costa Rica. Tuttavia, tra 72 ore un suo lembo potrebbe avvicinarsi dal Pacifico alla penisola di Nicoya occidentale, anche se al momento non sembra avere un impatto diretto sulle precipitazioni.

L’atmosfera rimarrà piuttosto secca tra 700 e 300 hPa, limitando la formazione di nuvolosità convettiva su molte zone. Tuttavia, nelle aree montuose, come il Volcán Tenorio, ci saranno addensamenti nuvolosi più frequenti.

I venti alisei si intensificheranno nei prossimi giorni, con velocità comprese tra 20 km/h e 60 km/h, specialmente sui Caraibi, la zona Nord, la Valle Centrale e il Pacifico settentrionale. Inoltre, si attiverà il Papagayo Jet, un forte vento che si genera per il contrasto di pressione tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Pacifico attraverso l’istmo centroamericano. Questo vento ha un impatto rilevante sulla biologia marina, favorendo l’upwelling, ossia la risalita di acque profonde ricche di nutrienti, che alimenta una straordinaria biodiversità marina.


Previsioni meteo per le tappe della Field School

Volcán Tenorio (4-7 febbraio)

🌡️ Temperature: Minime tra 18-19°C, massime tra 22-24°C
💨 Venti: Raffiche fino a 100 km/h nelle zone più esposte
☁️ Cielo: Parzialmente nuvoloso, con addensamenti sulle pendici
🌧️ Precipitazioni: Qualche debole pioggia giovedì 6 febbraio

L’area del Volcán Tenorio sarà influenzata dall’intensificazione degli alisei, con un aumento della copertura nuvolosa e un lieve rischio di piogge locali nei prossimi giorni.


Tortuguero (8-10 febbraio)

🌡️ Temperature: Minime tra 23-24°C, massime tra 28-29°C
💨 Venti: Raffiche tra 30-38 km/h
🌧️ Precipitazioni: Qualche rovescio tra il 5 e il 7 febbraio, tendenza più asciutta nei giorni successivi

Tortuguero vedrà condizioni ventose e variabilità nuvolosa, con alcuni rovesci intermittenti nei primi giorni di febbraio. La fase più stabile arriverà proprio durante la visita della Field School.


Montezuma

🌡️ Temperature: Minime tra 23-24°C, massime tra 30-31°C
💨 Venti: Raffiche tra 27-32 km/h
🌧️ Precipitazioni: Assenti

L’area costiera di Montezuma rimarrà prevalentemente stabile e calda, con cieli sereni o poco nuvolosi.


Riserva Karen Mogensen

🌡️ Temperature: Minime tra 20-21°C, massime tra 32-33°C
💨 Venti: Raffiche tra 25-32 km/h
🌧️ Precipitazioni: Assenti

Anche la Riserva Karen Mogensen godrà di condizioni secche e soleggiate, con temperature elevate durante il giorno e notti fresche.


Meteorologia tropicale, cambiamenti climatici e biodiversità

Le dinamiche meteorologiche tropicali influenzano profondamente l’ecosistema del Costa Rica. L’attivazione del Papagayo Jet favorisce un raffreddamento delle acque oceaniche e un incremento di biodiversità marina, ma il riscaldamento globale potrebbe alterare questi meccanismi.

I cambiamenti climatici stanno inoltre modificando le precipitazioni stagionali, con impatti su foreste, fiumi e habitat critici come quelli delle tartarughe marine di Tortuguero. Monitorare le condizioni atmosferiche è quindi essenziale per comprendere e mitigare gli effetti del cambiamento climatico su uno dei paesi più ricchi di biodiversità al mondo.

📍 Luca Lombroso, Meteorologo AMPRO

Foreste per Sempre OdV e Osservatorio Geofisico di UNIMORE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.