Curiosità e problemi delle misure meteo in foresta: un uccello ha scelto il pluviometro della stazione meteorologica presso la stazione biologica e meteoclimatica Italia Costa Rica.

In dettaglio si tratta di un “pecho amarillo”, o “great kiskadee” (Pitangus sulphuratus). E’ un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Tyrannidae, una grande famiglia di pigliamosche del Nuovo Mondo. Diffuso dagli Stati Uniti meridionali al sud America, è quasi onnipresente in Costa Rica e come si può notare mostra un discreto grado di antropofilia.

Dal punto di vista osservativo meteo, non c’è stato danno per ora, siamo nel pieno della stagione secca, fa caldo, ieri 20 marzo 2021 la temperatura massima è stata di 34.8°C, non piove da gennaio, salvo poche gocce occasionali. Sta misurando anche il sensore qualità aria, con qualche problema di messa a punto ma con dati che indicano un’aria veramente pura, con soli 4-5 ug/m3 di PM10 e 1-2 ug/m3 di PM2.5.

Naturalmente però non potevamo lasciare che costruissero lì il nido, inficerebbe le misure, per cui si è provveduto a ripulire la strumentazione, senza recare alcun danno a questi colorati abitanti della Riserva.